Oggi, 30 maggio 2013, per la prima volta riesco a vedere e fotografare questa rara farfalla: LYCAENA DISPAR, inserita nella lista rossa del IUCN come specie minacciata.
E so soddisfazioni :)
Il blog di chi ama il Birdwatching e l'Ornitologia, o solo di chi è curioso e vuole saperne di più.
giovedì 30 maggio 2013
martedì 28 maggio 2013
STERNA ZAMPENERE a Carmagnola (TO) !!
STERNA ZAMPENERE!! appena entro in cava vedo in lontananza un uccello dalla struttura gabbianesca ma con evidente coda forcuta (anche se non accentuata come nella sterna comune che ivi è regolare): subito capisco che è qualcosa di inusuale, mi avvicino un po' e noto calotta e becco scuri, primarie con punta scura nella parte inferiore, e alla fine anche il colore del dorso uniforme con quello di groppone e coda, tutti caratteri che, anche se non vicinissima, portano alla Sterna zampenere senza dubbio!
Tra l'altro la stessa sterna (o un'altra?) è stata osservata anche al Centro Cicogne di Racconigi (CN) in giornata da Livio Marino. Si dovrebbe più o meno trattare della 15a osservazione della specie in regione e della PRIMA per la provincia di Torino!! (thanks to G.Assandri per il dato :) ).
Poco altro da segnalare (3 GRUCCIONI, 1 RIGOGOLO in canto; 3 maschi di AVERLA PICCOLA)
![]() |

Nel pomeriggio invece mi son trasferito al Lago Borgarino di San Gillio (TO), anche lì non molto da segnalare: una decina di NIBBI BRUNI che fanno avanti e indietro, 1m di Averla piccola, 3 Lodolai, 1 Rigogolo in volo, 15-20 GRUCCIONI, 1 inquietante sciame di API che c è volato a poca distanza...
![]() |
Nibbio bruno - Borgarino |
giovedì 23 maggio 2013
Un po' di osservazioni interessanti...
Report rapido delle osservazioni più interessanti degli ultimi giorni:
Martedì 21 al Lago Borgarino, Campo di osservazione della migrazione tardo-primaverile, osservati:
15 circa NIBBI BRUNI e 1 NIBBIO REALE in giro nella zona
80 GABBIANI REALI con in mezzo 1 ZAFFERANO in migrazione dalla Liguria verso la Svizzera e oltre
2 cp di Averla piccola
Rigogolo e Cuculo in canto, Lodolai 5; Gruccioni 7
Mercoledì 21 al mattino in cava nel Carmagnolese, poche osservazioni interessanti:
3 maschi e 2 femmine di Averla piccola
3 Gruccioni
>70 Topini
1 CANAPINO in canto
1 CANNAIOLA VERDOGNOLA in canto
Nel pomeriggio a Ceresole d'Alba (CN) con Maria Paola Girardo l'osservazione più interessante è stata sicuramente quella di 1 STRILLOZZO in canto, specie sempre più rara in Piemonte soprattutto come nidificante, speriamo bene!!
Poi mentre magnavamo i nostri panini, un po' lontano passa in volo 1 CIGNO, sembrava C. SELVATICO (ovviamente aufugo) ma non ho la certezza assoluta del colore del becco
Ancora presenti 2 FALCHI CUCULI (1f ad e 1m imm) insieme a una 10ina abbondante di LODOLAI;
Folaga: 4 coppie con 17 pulli in tutto + juv più cresciutello
BIANCONE 1 (quello della scorsa volta prob) altino in caccia
CANAPINO 1 in canto
AIRONE ROSSO 1-2
AVERLA PICCOLA 2m
COLOMBELLA 1
MORETTA 2m
Martedì 21 al Lago Borgarino, Campo di osservazione della migrazione tardo-primaverile, osservati:
15 circa NIBBI BRUNI e 1 NIBBIO REALE in giro nella zona
80 GABBIANI REALI con in mezzo 1 ZAFFERANO in migrazione dalla Liguria verso la Svizzera e oltre
2 cp di Averla piccola
Rigogolo e Cuculo in canto, Lodolai 5; Gruccioni 7
![]() | |
Nibbi bruni al Borgarino |
Mercoledì 21 al mattino in cava nel Carmagnolese, poche osservazioni interessanti:
3 maschi e 2 femmine di Averla piccola
3 Gruccioni
>70 Topini
1 CANAPINO in canto
1 CANNAIOLA VERDOGNOLA in canto
![]() |
Aglais urticae |
![]() |
Libellula depressa m. |
![]() |
Melitaea didyma |
![]() |
Plebejus sp. |
Poi mentre magnavamo i nostri panini, un po' lontano passa in volo 1 CIGNO, sembrava C. SELVATICO (ovviamente aufugo) ma non ho la certezza assoluta del colore del becco
Ancora presenti 2 FALCHI CUCULI (1f ad e 1m imm) insieme a una 10ina abbondante di LODOLAI;
Folaga: 4 coppie con 17 pulli in tutto + juv più cresciutello
BIANCONE 1 (quello della scorsa volta prob) altino in caccia
CANAPINO 1 in canto
AIRONE ROSSO 1-2
AVERLA PICCOLA 2m
COLOMBELLA 1
MORETTA 2m
![]() |
Campo di ranuncoli |
mercoledì 15 maggio 2013
un Biancone che più bianco non si può...
Giornata rapacesca ieri a cavallo tra la provincia di Torino e Cuneo.
In mattinata il settimanale giro in cava a Carmagnola (TO) ha fruttato:
TOPINO una 50ina abbondante
GRUCCIONE 5
Nibbio bruno 2
AVERLA PICCOLA 1m
CANNAIOLA VERDOGNOLA la prima in canto
5 juv di Germano reale (già un po' cresciutelli)
1 prob Falco cuculo
Vado poi a fare pranzo a Ceresole d'Alba, stagni Palermo (CN) dove qualche giorno fa è stata osservata una Ghiandaia marina. Non riesco a trovarla ma mi godo i panini tra Lodolai freccianti intorno a me.
Infatti appena arrivo noto un gran bel movimento allo stagno della collinetta, tanti lodolai e 1 bel BIANCONE in spirito santo che poi si allontana..ma mica di tanto!
Infatti dopo essermi fatto un giro lungo lo stagnetto suddetto (dove peraltro trovo: AVERLA PICCOLA 2m+1f; Cuculo 1 in canto; CANAPINO almeno 3 in canto; Nibbio bruno 1; Nitticora 1, CANNARECCIONE 1 in canto) mi sistemo un po' nascosto dai cespugli così mi sfrecciano vicinissimi, non accorgendosi di me, almeno 10-15 LODOLAI e almeno 3 FALCHI CUCULI femmina (mai visti così da vicino)
Per non farci mancare nulla, vado verso lo stagno Sud e vedo un grosso rapace mobbato da cornacchie: è enorme e molto chiaro, da sopra addirittura ha un bel sopraccoda bianco da Poiana calzata!! ma si avvicina e noto che in realtà è d nuovo il BIANCONE di prima, un immaturo che più bianco non si può! mi passa a non più di 20 metri sopra la testa e per un attimo ci guardiamo occhi negli occhi (o nelle lenti del binocolo per la precisione): brividi!!
Ai laghetti Sud trovo di interessante: QUAGLIA (sentita 1), Colombaccio 25 (n'invasione!), GRUCCIONE 4, MORETTA 2cp, AIRONE BIANCO MAGGIORE 1 (ancora??), Svasso maggiore 2cp, Tortora selvatica 1 canto, Tuffetto 4
Tornando indietro riecco il Biancone con 1 serpentone penzolante, ormai non va più via da lì?
Faccio ancora un giro al laghetto della collinetta per vedere di nuovo i lodolai e i FALCHI CUCULI che fotografo un po' malaccio ma almeno ho la foto ricordo, e passa di nuovo il Biancone, stavolta alto e fa pure dei voli a festoni...mah?
Anche agli stagni Nord qualcosa di interessante c'è: 2 FALCHI DI PALUDE 1 f posata e 1 m. che fa voli strani mentre sale in termica, 1m di MARZAIOLA (interessante) e 4 juv di Folaga
In mattinata il settimanale giro in cava a Carmagnola (TO) ha fruttato:
TOPINO una 50ina abbondante
GRUCCIONE 5
Nibbio bruno 2
AVERLA PICCOLA 1m
CANNAIOLA VERDOGNOLA la prima in canto
5 juv di Germano reale (già un po' cresciutelli)
1 prob Falco cuculo
![]() |
Papavero Cava Monviso |
![]() |
Averla piccola cava Germaire |
![]() |
Anax parthenope cava Germaire |
![]() |
Melitea athalia cava Germaire |
Vado poi a fare pranzo a Ceresole d'Alba, stagni Palermo (CN) dove qualche giorno fa è stata osservata una Ghiandaia marina. Non riesco a trovarla ma mi godo i panini tra Lodolai freccianti intorno a me.
Infatti appena arrivo noto un gran bel movimento allo stagno della collinetta, tanti lodolai e 1 bel BIANCONE in spirito santo che poi si allontana..ma mica di tanto!
Infatti dopo essermi fatto un giro lungo lo stagnetto suddetto (dove peraltro trovo: AVERLA PICCOLA 2m+1f; Cuculo 1 in canto; CANAPINO almeno 3 in canto; Nibbio bruno 1; Nitticora 1, CANNARECCIONE 1 in canto) mi sistemo un po' nascosto dai cespugli così mi sfrecciano vicinissimi, non accorgendosi di me, almeno 10-15 LODOLAI e almeno 3 FALCHI CUCULI femmina (mai visti così da vicino)
Per non farci mancare nulla, vado verso lo stagno Sud e vedo un grosso rapace mobbato da cornacchie: è enorme e molto chiaro, da sopra addirittura ha un bel sopraccoda bianco da Poiana calzata!! ma si avvicina e noto che in realtà è d nuovo il BIANCONE di prima, un immaturo che più bianco non si può! mi passa a non più di 20 metri sopra la testa e per un attimo ci guardiamo occhi negli occhi (o nelle lenti del binocolo per la precisione): brividi!!
Ai laghetti Sud trovo di interessante: QUAGLIA (sentita 1), Colombaccio 25 (n'invasione!), GRUCCIONE 4, MORETTA 2cp, AIRONE BIANCO MAGGIORE 1 (ancora??), Svasso maggiore 2cp, Tortora selvatica 1 canto, Tuffetto 4
Tornando indietro riecco il Biancone con 1 serpentone penzolante, ormai non va più via da lì?
Faccio ancora un giro al laghetto della collinetta per vedere di nuovo i lodolai e i FALCHI CUCULI che fotografo un po' malaccio ma almeno ho la foto ricordo, e passa di nuovo il Biancone, stavolta alto e fa pure dei voli a festoni...mah?
Anche agli stagni Nord qualcosa di interessante c'è: 2 FALCHI DI PALUDE 1 f posata e 1 m. che fa voli strani mentre sale in termica, 1m di MARZAIOLA (interessante) e 4 juv di Folaga
![]() |
Falchi cuculi |
![]() |
Falchi cuculi |
![]() |
Falchi cuculi |
domenica 5 maggio 2013
Mannaggia, ci siamo persi il Mignattino...
Grandiosa giornata di birdwatching ieri, sabato 4 maggio, con Maria Paola Girardo a zonzo per il cuneese:
Prima tappa alle risaie di Levaldigi. Neanche arrivati in paese, di fronte all'entrata dell'aereoporto mentre viaggiamo vedo 2 falchetti su un cavo: grido subito: GRILLAIO!!!
Invertiamo la rotta e ci posizioniamo a 10 metri in macchina da loro: maschio perfetto: dorso color mattone senza alcune macchiettatura, sottile striscia grigio-azzurra che divide il colore mattone dalle primarie scure: maschio di GRILLAIO, sulla femmina di fianco non saprei dire ma visto che erano insieme....
Poi alle risaie...quasi il nulla: solo 1 PIOVANELLO COMUNE insieme a 2 PPBoscherecci e 1 GAMBECCHIO comune tutti in mezzo metro quadrato di terra in una vasca...però anche 1 Cicogna bianca solitaria (Quella che nidifica sul campanile prob) e 1 BALIA NERA nella vegetazione
OT: 1 Libellula depressa femmina
Poi nel pomeriggio a Sant Albano Stura, incontriamo subito un paio di amici fotografi che ci raccontano un po' cosa gira in zona...a parte il MIGNATTINO ("mannaggia, ci siam persi il Mignattino!!") troviamo tutto:
GHIANDAIA MARINA 1
FALCO CUCULO 2
LODOLAIO 10 almeno forse 15
E poi ancora:
Moretta 1f
Nitticora 4
CANNARECCIONE 1 in canto
CAVALIERE D'ITALIA 12
Nibbio bruno 2
Usignolo di fiume 1 canto
GRUCCIONE sentiti e non visti
RIGOGOLO sentito 1 nel pioppeto
FALCO PECCHIAIOLO 1 adulto in forma scura, con le copritrici completamente nere, bellissimo!!
FALCO DI PALUDE 1f
Upupa 1
CORRIERE PICCOLO 1
CUCULO 1 canto
Rondone maggiore 3
e per finire in bellezza, ultima specie beccata sullo Stura: 1 CICOGNA NERA in volo bassissimo sulla vegetazione, poi andata verso Nord e forse scesa poco più in là (tra S Albano e Fossano)
Già..."Mannaggia, ci siam persi il Mignattino" :D
Prima tappa alle risaie di Levaldigi. Neanche arrivati in paese, di fronte all'entrata dell'aereoporto mentre viaggiamo vedo 2 falchetti su un cavo: grido subito: GRILLAIO!!!
Invertiamo la rotta e ci posizioniamo a 10 metri in macchina da loro: maschio perfetto: dorso color mattone senza alcune macchiettatura, sottile striscia grigio-azzurra che divide il colore mattone dalle primarie scure: maschio di GRILLAIO, sulla femmina di fianco non saprei dire ma visto che erano insieme....
Poi alle risaie...quasi il nulla: solo 1 PIOVANELLO COMUNE insieme a 2 PPBoscherecci e 1 GAMBECCHIO comune tutti in mezzo metro quadrato di terra in una vasca...però anche 1 Cicogna bianca solitaria (Quella che nidifica sul campanile prob) e 1 BALIA NERA nella vegetazione
OT: 1 Libellula depressa femmina
Poi nel pomeriggio a Sant Albano Stura, incontriamo subito un paio di amici fotografi che ci raccontano un po' cosa gira in zona...a parte il MIGNATTINO ("mannaggia, ci siam persi il Mignattino!!") troviamo tutto:
GHIANDAIA MARINA 1
FALCO CUCULO 2
LODOLAIO 10 almeno forse 15
E poi ancora:
Moretta 1f
Nitticora 4
CANNARECCIONE 1 in canto
CAVALIERE D'ITALIA 12
Nibbio bruno 2
Usignolo di fiume 1 canto
GRUCCIONE sentiti e non visti
RIGOGOLO sentito 1 nel pioppeto
FALCO PECCHIAIOLO 1 adulto in forma scura, con le copritrici completamente nere, bellissimo!!
FALCO DI PALUDE 1f
Upupa 1
CORRIERE PICCOLO 1
CUCULO 1 canto
Rondone maggiore 3
e per finire in bellezza, ultima specie beccata sullo Stura: 1 CICOGNA NERA in volo bassissimo sulla vegetazione, poi andata verso Nord e forse scesa poco più in là (tra S Albano e Fossano)
Già..."Mannaggia, ci siam persi il Mignattino" :D
venerdì 3 maggio 2013
Indovina chi viene a pranzo...
Ieri alla Cava Germaire di Carmagnola (TO) ancora un incontro col falco pescatore, questa volta son riuscito a fotografarlo un po' meglio :D
Altre segnalazioni interessanti in zona:
In cava Monviso:
ALBANELLA MINORE 1f
AVERLA PICCOLA 1f
Cuculo (c) 2
In cava Germaire:
Tortora selvatica 1 canto
Vista anche la prima libellula dell'anno: LIBELLULA DEPRESSA f. a Germaire
Nel pomeriggio a zonzo per il cuneese con Maria Paola Girardo:
A Racconigi il nulla a parte uno spettacolre FALCO DI PALUDE femmina
Poi a Sanfrè non troviamo le risaie...vabbè :D ora mi studio meglio le indicazioni
Poi a Ceresole d'Alba, Cascina Palermo:
FALCO DI PALUDE 3!!!! 1m e 2ff
FOLAGA 4 pulli!
Cuculo 1 canto
Allodola 1 canto
Sterna comune 2
Colombaccio 35 circa con in mezzo COLOMBELLA 1-3
MARZAIOLA 1m
MORETTA 2cp
![]() |
Falco pescatore |
Altre segnalazioni interessanti in zona:
In cava Monviso:
ALBANELLA MINORE 1f
AVERLA PICCOLA 1f
Cuculo (c) 2
In cava Germaire:
Tortora selvatica 1 canto
Vista anche la prima libellula dell'anno: LIBELLULA DEPRESSA f. a Germaire
![]() |
Lycaena phleas |
Nel pomeriggio a zonzo per il cuneese con Maria Paola Girardo:
A Racconigi il nulla a parte uno spettacolre FALCO DI PALUDE femmina
Poi a Sanfrè non troviamo le risaie...vabbè :D ora mi studio meglio le indicazioni
Poi a Ceresole d'Alba, Cascina Palermo:
FALCO DI PALUDE 3!!!! 1m e 2ff
FOLAGA 4 pulli!
Cuculo 1 canto
Allodola 1 canto
Sterna comune 2
Colombaccio 35 circa con in mezzo COLOMBELLA 1-3
MARZAIOLA 1m
MORETTA 2cp
Iscriviti a:
Post (Atom)