Naturalmente si scatena il passaparola nella mailing list EBN e così nei giorni successivi numerosi birder di tutta Italia vengono a Torino per osservare questa MEGA-rarità.
Gabbiano di Franklin, foto di A.Boldrini, 2 gennaio 2013, dal Forum di EBN Italia: http://ebnitalia.it/public/forum/ |
Martedì 8 e mercoledì 9 (insieme all'amica Maria Paola) riesco anche io a fare un salto in zona e, nonostante i pochi gabbiani presenti, lui è lì sulle rocce tranquillo ad aspettare nuove facce e nuovi binocoli curiosi di osservarlo. Come una star si mostra in ogni suo particolare, di fronte, di lato e di dietro :)
Purtroppo le mie foto, a causa della distanza, non sono il massimo...
![]() |
GABBIANO DI FRANKLIN, 8 gennaio 2013 |
Fortunatamente alcuni fotografi lo immortalano meglio di me :)
Gabbiano di Franklin, 5 gennaio 2013, foto di Paolo Marotto da http://ebnitalia.it/easyReports/ReportLeggi.asp?id=455 |
Come si nota dalle foto salta subito all'occhio la sua diversità dai gabbiani comuni per cui è facile da rintracciare in mezzo a tanti gabbiani (magari meno facile da riconoscere :) ): essendo un 1° inverno l'ala rimane bicolore ma il grigio è molto più scuro rispetto ai giovani gabbian comuni, rendendo il piumaggio più simile ad una giovane gavina, dalla quale però si differenzia per le dimensioni nettamente inferiori e per colore e forma della testa e del becco. La testa è molto "sporca" e il becco nero, come le zampe.
Speriamo resti ancora a lungo da noi :)